L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 42 della Gazzetta Ufficiale n. 317 del 22 dicembre 2020, le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per l’anno 2021.

Collegandosi al link qui sotto riportato, accederete direttamente alla Gazzetta Ufficiale richiamata ove potrete verificare – in base alla tipologia di veicolo dato in uso a dipendenti e collaboratori – i nuovi valori da comunicare allo Studio al fine della corretta imputazione del fringe benefit in busta paga:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-12-22&atto.codiceRedazionale=20A06899&elenco30giorni=false

Ricordiamo che per gli autoveicoli, motocicli e ciclo motori immatricolati dal 01.07.2020 e concessi in uso promiscuo ai lavoratori con contratti stipulati dal 01.07.2020, le percentuali di fringe benefit variano a seconda dei livelli di emissione di anidride carbonica.

In particolare, sono state previste le seguenti percentuali forfetarie:

Percentuali forfetarieVeicoli
25%veicoli con emissione di CO2 non superiori a 60g/Km
30%veicoli con emissione di CO2 superiori a 60g/km ma non a 160g/km
50%veicoli con emissione di CO2 superiori a 160 g/Km ma non a 190g/Km
60%veicoli con emissione di CO2 superiore a 190 g/Km

Per i veicoli concessi in uso promiscuo, con contratti stipulati fino al 30.06.2020, continua ad applicarsi la normativa in vigore fino al 31 dicembre 2019, costituendo, di conseguenza, fringe benefit il 30% dell’importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri annui.

Restiamo a disposizione per chiarimenti.